Istruzioni per gli autori

Vedi – Scarica /salva

*

Ogni autore di «Albertiana» è pregato d’inviare il proprio contributo nella forma e con gli allegati di séguito precisati.

Nota bene: l’editore e la direzione della rivista incitano fortemente ogni autore, non soltanto a redigere testo e note del proprio contributo in una lingua e in uno stile classicamente esigenti, ma altresí a dotarli di un pertinente e sufficientemente copioso apparato iconografico onde rendere il proprio discorso nel contempo indiscutibilmente piú ricco sotto il profilo scientifico e maggiormente fruibile per molti lettori.

*

Testo (verbale) e note di ciascun contributo devono esser redatti secondo le norme della rivista «Albertiana», un cui estratto è in lingua italiana è allegato alle presenti Istruzioni; a chi lo desiderasse potrà inoltre esser fornito (in italiano / francese / inglese / tedesco / portoghese o spagnolo) uno specifico Supplemento alle norme, in molte cose piú dettagliato. Per aspetti o casi piú complessi, si consiglia di consultare direttamente i diversi fascicoli della rivista, a cominciare dai piú recenti, e di far proprie le soluzioni ivi concretamente adottate.

Al riguardo, qui si ricorda soltanto che i riferimenti bibliografici, da desumere obbligatoriamente dal frontespizio o (per le antiche edizioni) dal colophon del volume citato, andranno in toto trattati come nomi proprî, e perciò trascritti fedelmente e con cura, evitando di riassumerli o (salvo rare e motivate eccezioni) abbreviarli, e piú ancora di “tradurli”.

Testo e note a piè pagina dovranno esser spediti in un unico, specifico file denominato CognomeAutore-Testo, da trasmettere sia in WORD che in PDF.

Dovrà essere individuato da ciascun autore un congruo numero di pertinenti illustrazioni o figure (disegni / carte / diagrammi / fotografie, dipinti / architetture / statue, frontespizî o pagine di codici ed edizioni antiche, etc.) da fornire in riproduzioni di qualità, in singoli files ad alta definizione, denominati con precisione come segue: CognomeAutore-Fig01, CognomeAutore-Fig02, CognomeAutore-Fig03, CognomeAutore-Fig04, etc. Nel testo e/o nelle note del contributo, andrà inserito un rinvio a tali illustrazioni nella seguente forma convenzionale: «[fig. 1]», «[fig. 2]», etc.

Ogni autore dovrà altresí allegare in un unico e separato file denominato CognomeAutore-Dida (esso stesso da trasmettere sia in WORD che in PDF) la lista ordinata delle didascalie / légendes / captions dettagliate e complete delle proprie figure, indicando per ciascuna di esse almeno:

  • per un disegno o dipinto, etc.: Nome/CognomeAutore, Titolo (datazione). Tecnica, dimensioni o misure. Città e istituzione di conservazione in lingua originale, numero d’inventario.
  • per frontespizî o pagine di codici: Città e istituzione di conservazione in lingua originale, segnatura (luogo di produzione o d’origine: Materia, datazione, misure): Nome/CognomeAutore, Titolo, carta / foglio o pag. riprodotti: Precisazioni eventuali.
  • per frontespizî o pagine di stampe antiche: Nome/CognomeAutore, Titolo (o, a seconda dei casi:) Nome/CognomeAutore in genitivo latino+Titolo latino, Città / Editore o Tipografo / anno di stampa in lingua originale, carta o pagina riprodotte: Precisazioni eventuali. (E inoltre, se ci si rif. a un preciso esemplare:) Città e istituzione di conservazione in lingua originale, segnatura.

Esempî in varie lingue (nella precisa formattazione da applicare, ivi compresa la prevista inserzione dei codici di indicizzazione dei nomi proprî):

Fig. 1. ®Tiziano#Vecellio©, ®Iacopo#Sannazaro© (1514-18 ca.). Olio su tela, 85.7 × 72.7 cm. London, Buckingham Palace, inv. no 407190.

Fig. 2. ®Marcantonio#Raimondi©, Quos ego (1515 ca.). Incisione, 417 × 325 mm. Poughkeepsie (N.Y.), The Vassar College Art Gallery: The Suzette Morton Davidson Fund, inv. no 1980 41.

Fig. 3. Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Vat. Lat. 3225 (Roma: Membr., secc. IV-V, 220 × 197 mm), c. 18v: Laocoonte attaccato dai serpenti mentre sacrifica un toro.

Fig. 4. Madrid, Biblioteca Nacional de España, ms. Matritensis 4621 (papier, XVe s., 215 × 164 mm.), fo 38r. Détail: lemme «ἀντίοχος συρακούσιος» dans la marge extérieure.

Fig. 5. Paris, Bibliothèque Nationale de France, cod. Lat. 5784  (sec. XIV, autografo del ®#Petrarca©): ®Francisci#Petrarce© laureati poete De gestis ®#Cesaris©, c. 23r: sul mg. esterno, l’annotazione «Trinovantum olim, nunc / Londonias».

Fig. 6. ®Constantini#Lascaris© Vitæ illustrium philosophorum Siculorum et Calabrorum, Messanæ, Typ. G. Schömberger, mcdxcix, fo aiir: Préface adressée à ®#Ferdinand de Acuña©.

Fig. 7. [®#Ambrosiilleonis©] De Nola: Opusculum distinctum, plenum, clarum, doctum, pulcrum, verum, grave, varium, & utile, Venetiis, Ioannes Rubrus Vercellanus, mdxiiii, fol xir: ®Ambrogio#Leone©’s Plan of Nola vetus.

Fig. 8. ®Francisci#Petrarchæ© Opera Latina, Basileæ, Johannes Amerbach, mcdxcvi, fol 1r: table of contents with new arrangement by topics. Berlin, Staatsbibliothek, Inc. 466a.

Al testo del contributo, andrà altresí allegato, in un unico e separato file denominato CognomeAutore-Riassunti (da trasmettere anch’esso in WORD e in PDF), un succinto résumé / riassunto / summary trilingue (5-7 righe circa in francese / italiano / inglese).

Inviando il testo del proprio contributo e, di necessità in uno stesso momento, i succitati suoi previsti allegati, ciascun autore è infine pregato di fornire i proprî aggiornati recapiti completi (indirizzi postali ed e-mail, telefoni fissi e cellulari, Skype, etc.) altresí specificando l’istituzione o le istituzioni di afferenza.

Restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento,

La Direzione di «Albertiana»

Si raccomanda di servirsi di WeTransfer (www.wetransfer.com) per la spedizione di tutti i materiali.

(torna alla pagina principale)